MARCA BIANCA
Regolamento MARCA BIANCA – lA NOTTURNA 2025
“Pedalare di notte? Un’idea luminosa!”
La Notturna di Marca Bianca è un evento ciclistico non competitivo (ma altamente avventuroso) che si terrà nella notte più luminosa dell’anno, quando la luna brilla e i lupi ululano con entusiasmo. Le date precise verranno comunicate… appena le stelle si allineeranno e avremo consultato un paio di druidi. Ma pensiamo che sarà sabato 12 luglio 2025.
La Notturna non è una gara. No, niente sfide da record, niente cronometro. Qui si pedala per il piacere di farlo, per godersi il paesaggio notturno e magari fare due chiacchiere su chi abbia la luce più potente.
Poche regole, ma necessarie:
- Casco obbligatorio: anche se pensi di avere la testa dura, la legge e la fisica non sono d’accordo.
- Luci anteriori e posteriori: siamo pur sempre nella notte, non al cinema.
- Rispetto del codice della strada: perché i cartelli stradali non sono decorazioni natalizie
- Affidati al tuo GPS, ciclo computer o smartphone. Se ti perdi, considera l’esperienza come un bonus di avventura.
Puoi partecipare con qualsiasi bicicletta, purché abbia due ruote, sia pedalabile e dimostri un minimo di personalità. Gravel, MTB, e-bike, bici da strada con copertoni che non implorano pietà: tutto fa brodo. Anche la Graziella di tua zia può andare bene… purché non si lamenti troppo!
Il percorso? Circa 100 km. Sì, circa. Potrebbero essere 10 km in più o 10 km in meno, dipende da come la tua bici e il GPS decidono di collaborare.
Sarà un mix sapientemente sbilanciato di strade ciclabili, sentieri sterrati e, ovviamente, scorciatoie misteriose che solo i pipistrelli conoscono. (Se ne vedi uno con il casco, però, forse hai bisogno di dormire di più.)
ATTENZIONE: Se durante il tragitto senti un ululato inquietante, potrebbe essere:
- un licantropo,
- un ciclista che ha forato,
- oppure il tuo stomaco che reclama il ristoro.
Partenza: ore 24:00 spaccate, comunque “quando ti senti pronto, ma non troppo tardi”.
Sì, proprio quando la luna sarà al massimo del suo splendore e i gufi inizieranno a giudicarci dall’alto con i loro sguardi severi e poco comprensivi.
Nota Bene: alle 07:00 chiudiamo baracca e burattini, perché c’è chi deve andare al mare ad aprire l’ombrellone. E sì, vogliamo il posto in prima fila.
Chi può partecipare?
L’evento è aperto a:
- Umani di ogni età (che abbiano spento almeno 18 candeline);
- Licantropi in regola con la vaccinazione antirabbica (non vogliamo drammi al ristoro finale);
- Ciclisti su qualsiasi tipo di bicicletta, inclusi tandem, monocicli e biciclette a pedali quadrati (se proprio ci tenete a farvi del male da soli).
È richiesta una buona salute fisica e mentale. Sì, mentale. Anche se, a onor del vero, l’iscrizione a una pedalata notturna qualche domanda su questo punto ce la fa sorgere. Nessun certificato richiesto ai licantropi in forma animale, ma consigliamo caldamente un controllo delle unghie: i freni a disco ringrazieranno.
Per partecipare basta una dichiarazione di consenso (tranquilli, non venderemo la vostra anima) e siete pronti a pedalare con copertura assicurativa giornaliera inclusa. Quindi, se vi schiantate contro un cespuglio, almeno sarà un cespuglio assicurato.
Iscriversi a La Notturna di Marca Bianca è facile… sopravvivere, un po’ meno.
Il costo dell’iscrizione include:
- La partecipazione all’evento (ovvero il diritto di pedalare di notte fingendo di non avere paura).
- Un’assicurazione contro… le zanzare aggressive. I lupi mannari non sono coperti, spiacenti.
- Un gadget ufficiale che potrebbe essere un amuleto anti-licantropo… o forse solo una borraccia. Chi lo sa? Sorpresa!
- Ristori lungo il percorso con acqua, snack e, per chi lo richiede, ossa da rosicchiare (per tenere a bada eventuali compagni di pedalata con istinti… particolari).
- Supporto psicologico per chi si spaventa facilmente con i rumori della notte. Tipo rami che scricchiolano. O il proprio respiro. O l’eco dei propri pensieri.
Modalità di sopravvivenza:
- Base: frontalino (no, non è un accessorio per la fronte), ristori, colazione all’arrivo, docce (per lavar via la paura).
- Premium: tutto quanto sopra + un buono cena alla leggendaria Sagra dell’Anatra. Perché prima di sfidare le tenebre, affrontare ogni ben di Dio apparecchiato sui tavoli è una vera prova di forza.
Tariffe (più aspetti, più costa, come nella vita):
- Fino al 15 giugno: BASE €15 / PREMIUM €35 (l’affare della notte!)
- Dal 15 giugno al 10 luglio: BASE €20 / PREMIUM €40 (ancora conveniente, ma meno eroico)
- Dal 10 luglio al 12 luglio: BASE €40 / PREMIUM €60 (prezzo “last minute” o “last breath”, vedi tu)
Posti disponibili: 600.
E no, non faremo eccezioni. Nemmeno se ci mandi una poesia. O un piccione viaggiatore. O un messaggio in bottiglia.
I Pacchi Gara e le Buste Tecniche sono pronti, impacchettati e aspettano Solo Voi!
Sì, avete capito bene: i pacchi gara e le buste tecniche sono lì che fremono per conoscervi di persona. Ecco quando potete venirli a ritirare, senza scuse e senza drammi:
Sabato 12 luglio 2025
Dalle 20:00 alle 23:59 (sì, fino a un minuto prima di mezzanotte, giusto per i ritardatari seriali)
Presso l’Area Hospitality nell’area festeggiamenti della Madonna del Carmine a Morgano di Badoere (Treviso)
E se proprio non riuscite a fare il sacrificio di venire di persona?
Nessun problema! Potete sempre delegare un amico fidato (o anche uno che vedete di rado, basta che si ricordi il vostro nome). Niente bisogno di portare birre per corrompere i volontari (anche se non è mai una cattiva idea).
Insomma, vi aspettiamo con la vostra busta, il vostro pacco e—se siete fortunati—con il nostro miglior sorriso da “abbiamo già consegnato 500 buste, ma lo facciamo volentieri anche per te”.
- Casco obbligatorio (anche per i licantropi, se la testa lo consente);
- Luci anteriori e posteriori OBBLIGATORI e funzionanti (no, i vostri occhi fosforescenti non valgono);
- Giubbotti riflettenti consigliati, per non confondersi con le lucciole.
Imprevisti? Succede a tutti, ma non ti preoccupare! Se per qualche motivo non riesci a partecipare, puoi fare una sostituzione entro giovedì 10 luglio 2025 (c’è tempo, relax). Basta mandarci una e-mail a dolomitiming@gmail.com.
Purtroppo, se decidi di abbandonare la battaglia senza sostituto, non possiamo rimborsarti, e il pacco gara rimarrà nella sua splendida solitudine.
Non ci sarà assistenza sanitaria lungo il percorso. Questo significa che dovrete affidarvi a una risorsa preziosa e rara: il buon senso. Sì, proprio lui, quello che spesso dimentichiamo vicino al casco o alle chiavi di casa.
Viaggiate in compagnia: non solo è più divertente, ma in caso di necessità avrete qualcuno che potrà aiutarvi… o almeno raccontare con enfasi come è successo il tutto. Se vedete un ciclista in difficoltà, fermatevi: non per scattare foto epiche da postare, ma per dare una mano.
In poche parole: siamo ciclisti, non gladiatori. Aiutiamoci a vicenda, e tutto filerà liscio come un single track ben battuto.
Non ci sarà assistenza meccanica, perché crediamo fermamente che tu sia un ciclista valoroso, capace di affrontare una foratura con lo stesso spirito con cui si affronta un drago medievale: con una pompetta in una mano e una camera d’aria nell’altra.
Se hai il tuo kit di riparazione, un pizzico di ingegno e quella sana dose di ottimismo che ti fa dire “tanto non buco”, allora sei il nostro eroe.
E se buchi davvero? Beh, sarai comunque il nostro eroe… solo con qualche minuto di pausa in più.
Hai bisogno di aiuto? Siamo qui per te! Scrivici a info@marcabianca.bike, e risolveremo ogni tuo dubbio.
O quasi, siamo umani anche noi!
Se il mondo crolla (o se succede qualcosa di davvero imprevisto), potremmo essere costretti a posticipare o annullare l’evento. Ma, ahimè, l’iscrizione non sarà rimborsata, né trasferita alla prossima edizione. Speriamo davvero di non dover arrivare a questo!
Ogni partecipante dovrà avere con sé:
- Kit di riparazione (per la bici, non per i morsi di licantropo);
- Una camera d’aria di scorta (oppure una scorta con una camera d’aria);
- Snack ad alto contenuto di zuccheri (preferibilmente non a base di carne cruda, per non attirare attenzioni indesiderate).
- Non dare da mangiare ai licantropi.
- Non seguire le volpi: hanno sempre un piano.
- Se incontri una creatura misteriosa nel bosco, saluta con educazione. Potrebbe essere un altro ciclista molto stanco.
La partecipazione è a tuo rischio e pericolo, non possiamo fare miracoli! Con l’iscrizione, accetti di rinunciare a qualsiasi rivalsa su di noi o su chiunque altro faccia parte dell’organizzazione. Ci piace vivere sereni, e speriamo anche tu!
Non garantiamo foto belle (a meno che tu non sia un modello di un’altra manifestazione). Se ti arrivano foto da operatori non autorizzati, non chiedere a noi!
Hai perso qualcosa lungo la strada? Non disperare! Porta l’oggetto trovato alla segreteria di gara, e vedrai che lo riavrai. Non siamo maghi, ma ci mettiamo il cuore.
Sì, siamo flessibili, ma non troppo. Ci riserviamo il diritto di fare alcune modifiche al regolamento, al percorso o a quello che ci pare (purché ti faccia divertire). Trovi tutte le info sempre sul nostro sito ufficiale, che è il punto di riferimento assoluto!
Iscrivendoti, confermi che hai letto questo regolamento (altrimenti non ti avremmo nemmeno fatto iscrivere). Inoltre, ci dai il permesso di usare i tuoi dati, perché, come si dice, “senza di te non possiamo fare nulla”!
Siamo super seri con la privacy: i tuoi dati verranno trattati solo per gestire la tua iscrizione e, al massimo, per mandarti qualche comunicazione interessante. Se poi vuoi cancellare o aggiornare i tuoi dati, basta scrivere a ACD Pedali di Marca, e faremo tutto in maniera super professionale.
Per informazioni, dubbi o consigli su come fuggire velocemente da un branco di lupi, scrivici a:
Comitato Organizzatore
A.C.D. Pedali di Marca
Via Forlani, 42
31032 Casale sul Sile (TV)
Sito Web: www.marcabianca.bike
Info Iscrizioni e Segreteria Gara
Email: info@marcabianca.bike
Info Point
Email: info@marcabianca.bike